Italia, il giorno del ricordo.
Il Gorgonauta Il Gorgonauta

Italia, il giorno del ricordo.

Oggi 10 febbraio, in Italia, apparentemente nel silenzio, ricorre il giorno del ricordo, per non dimenticare le vittime delle foibe, dei campi di internamento jugoslavi e l’esodo di migliaia di Italiani dall’Istria e dalla Dalmazia alla fine della seconda guerra mondiale. In queste sede non ripercorrerò tutti gli eventi del secondo conflitto mondiale, è sufficiente leggere qualche libro di storia. Basta dire che dopo la nazionalizzazione forzata intrapresa dal fascismo nei territori acquistati dall’Italia all’indomani del primo conflitto mondiale, dopo la feroce e spietata occupazione militare (italiana e tedesca) dei Balcani e anche dell’Istria e della Dalmazia, nell’area si sviluppò un intenso movimento partigiano. Alla fine della guerra, e già prima, al momento dell’armistizio italiano nel 1943, gli italiani furono oggetto di vendetta e di una spietata pulizia etnica al fine di evitare qualsiasi contestazione/opposizione sulla futura appartenenza dell’area. Si dice che furono uccisi solo fascisti e criminali di guerra ma, come è vero questo, è anche vero che molti innocenti furono coinvolti nella strage, spesso solo perché Italiani.

Dopo e in seguito al trattato di pace del 1947 che assegnava alla Jugoslava l’Istria, tranne il territorio libero di Trieste (diviso in zona A, amministrata dagli angloamericani e restituita all’Italia nel 1954, e zona B, amministrata dall’esercito jugoslavo e poi consegnata definitivamente alla Jugoslava), la Dalmazia ed altri territori migliaia di connazionali lasciarono la loro terra, le loro case per approdare nei porti italiani e continuare a vivere in Italia. Dopo la guerra un vergognoso silenzio scese, per ragioni di opportunità , sia in campo italiano (per dimenticare la fase del conflitto combattuto con i nazisti e la sconfitta) sia in campo Jugoslavo, sulle vicende appena citate.

Ma cosa sono le foibe? Una foiba è una cavità carsica, solitamente di origine naturale (grotte), con ingresso a strapiombo (da wiki). Da sempre utilizzate come luogo per occultare cose e persone, durante e alla fine della seconda guerra mondiale furono usate prima dai nazifascisti e poi dai partigiani titini per far sparire in modo silenzioso e rapido soldati dell’asse, oppositori politici, fascisti e italiani. Il numero delle vittime non si saprà mai dato che solo alcune cavità sono state esplorate (oltretutto in parte) e non esistono documenti/registri con il numero esatto delle persone uccise/scomparse. Questione di per se di poca importanza dato che già la morte di un singolo uomo innocente è un crimine.

Questa giornata ricorda tutto questo, ricorda che per un’ideologia, che sia di destra, che sia di sinistra, si possono commettere errori, crimini, ingiustizie. Strumentalizzare questa giornata non serve a nulla, ma anzi può suonare come un’offesa per tutti coloro che hanno vissuto questa esperienza, perdendo la vita. Discutere su cosa sia più crudele o disumano, un forno crematorio, un gulag o una foiba è in primo luogo ingiusto in quanto crea una sorta di gerarchia dei crimini, dice quali morti sono da ricordare e quali no, e in secondo luogo rischia di far dimenticare che in ogni caso, come lo si voglia chiamare, un crimine è stato commesso e delle persone hanno perso la vita.

Da questa giornata quindi un forte messaggio di pace contro ogni guerra e sopruso, un giorno dedicato ancora una volta alla memoria e alla riflessione, dove non ci devono essere spazi per polemiche e accuse dato che questa tragedia è sopratutto una tragedia italiana e se avessimo vissuto in quel tempo, nelle foibe, solo perché italiani, solo perché contrari ad un’idea, avremmo avuto la possibilità di finirci anche noi.